Dott. Massimo Macchi
Psicologo-Psicoterapeuta
Pistoia: Via del Villone, 71
Lucca: Viale Giovanni Pacini, 227 (Presso STUDIO 3)
Colloqui online tramite Google MEET, Videochiamata Wathsapp.
BONUS PSICOLOGO: è possibile iniziare a prenotarsi leggi qui per info
Pistoia: Via del Villone, 71
Lucca: Viale Giovanni Pacini, 227 (Presso STUDIO 3)
Colloqui online tramite Google MEET, Videochiamata Wathsapp.
INFO E APPUNTAMENTI:
Tel. e Wathsapp : 335384623
Mail: massimo.macchi2209@gmail.com
Clicca su CONTATTI per vedere le mie SEDI
Clicca sul BLOG per approfondire alcuni temi
Mi presento...
Mi chiamo Massimo Macchi sono Psicologo iscritto all'Ordine degli Psicologi della Toscana (N.6383), inoltre sono specializzato in Psicoterapia, secondo l'Approccio Centrato sulla Persona o Rogersiano, individuale e di gruppo.
La mia formazione è prevalentemente di carattere clinico, centrata su problematiche legate all'ansia, umore, dipendenza affettiva, sostegno psicologico per persone portatori di malattie croniche (diabete, sclerosi multipla), Psico-oncologia. Mi occupo anche di Psicoterapia di coppia.
Collaboro con l'associazione APPT di Pistoia, con la quale svolgo corsi di formazione, eventi informativi , seminari di sensibilizzazione su tematiche come: genitorialità, corsi su emozioni scomode, autostima, seminari sulle relazioni di coppia efficaci, soft skills.
Possibilità di Consulenze e Psicoterapia ONLINE
Lutto e Perdita
Sostegno Psicologico studenti universitari
Sostegno Psicologico per la gestione delle malattie croniche e oncologiche
Sostegno Psicologico Burn-out e stress lavorativo
Genitorialità
se ti va di approfondire alcuni temi leggi il BLOG
I MIEI APPROCCI TERAPEUTICI
"Percepire un aspetto nuovo di sé stessi è il primo passo verso il cambiamento del concetto di sé." Carl Rogers
L'Approccio Centrato sulla Persona o Terapia centrata sul Cliente (TCC) è stata sviluppata da Carl Rogers (1902 - 1987), psicologo e psicoterapeuta statunitense. Rogers.
Egli influenzò in modo significativo la psicoterapia e le relazioni d'aiuto in generale. Il suo pensiero rivoluzionario fu dimostrare, attraverso il metodo scientifico, l'importanza della qualità della relazione terapeutica nel favorire il processo di cambiamento della persona.
La Persona è messa al centro nella sua globalità (emozioni, pensieri, sintomi corporei) come responsabile del suo processo di crescita che ha l'obiettivo l'autorealizzazione. In tal senso il processo che viene svolto in terapia si può riassumere in tre fasi:
facilitare la presa di consapevolezza dei propri vissuti, delle proprie emozioni e conseguentemente dei propri comportamenti.
Favorire l'accettazione incondizionata di noi stessi, in particolare nei nostri vissuti più scomodi, senza giudicarsi come giusti o sbagliati.
Favorire l'emergere delle risorse necessarie alla Persona per attivare il cambiamento (Tendenza Attualizzante).
La Terapia diviene un processo di apprendimento, con l'obiettivo di innescare un processo di cambiamento.
EFT sta per Emotion Focused Therapy, il modello terapeutico che ha fatto dell’emozione l’elemento centrale del processo di cambiamento.
Il suo obiettivo è di aiutare le persone a diventare realmente consapevoli e a fare un uso produttivo delle proprie emozioni. È oggi uno dei modelli clinici maggiormente impiegati dagli psicoterapeuti di tutto il mondo.
EFT permette di lavorare in modo specifico sul funzionamento emotivo delle persone e aiuta gli individui ad entrare in contatto con le proprie emozioni a differenziarle, accettarle, esprimerle, regolarle per poter attribuire loro significato e utilizzarle come guide adattive nella loro vita relazionale.
PSICOTERAPIA INDIVIDUALE
La psicoterapia individuale è un intervento non legato a fornire consigli o indicazioni preconfezionate, ma è un percorso soggettivo legato alla scoperta di Sé, delle proprie emozioni e pensieri. L'obiettivo finale è la riattivazione delle proprie risorse e del proprio potenziale
PSICOTERAPIA E SOSTEGNO PSICOLOGICO DI GRUPPO
L'intervento di gruppo, facilita la condivisione delle proprie emozioni, dei vissuti, reciproca fra i vari partecipanti, favorendo un processo di apprendimento e crescita sia personale che del gruppo stesso.
SOSTEGNO PSICOLOGICO INDIVIDUALE
Un intervento mirato, per alleviare un disagio in specifici frangenti di vita. Esempi concreti sono difficoltà lavorative, difficoltà legate al percorso universitario, sostegno alla genitorialità, sostegno psicologico per migliorare la convivenza con patologie croniche (ad esempio Diabete)
CONSULENZA E TERAPIA DI COPPIA
Un processo che permette di soffermarsi sulle dinamiche emotive e comportamentali messe in atto nella relazione di coppia allo scopo di migliorare le consapevolezze sul rapporto per imparare a stare insieme per scelta e non per bisogno.