BONUS PSICOLOGO: è possibile iniziare a prenotarsi leggi qui per info
Chi può beneficiare del bonus?
Il Bonus psicologo, il contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia, è stato reso strutturale innalzando l’importo massimo a 1.500 euro per persona e regolando l’erogazione in base all’ISEE del richiedente.
Con la circolare INPS 15 febbraio 2024, n. 34 l’Istituto fornisce le indicazioni operative per individuare i destinatari del contributo e le modalità di presentazione delle relative domande e di erogazione.
REQUISITI
Possono accedere alla prestazione le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico.
A decorrere dal 2023, il beneficio è riconosciuto una sola volta per ciascuna annualità ai soggetti in possesso di:
residenza in Italia;
valore ISEE in corso di validità non superiore a 50.000 euro.
DOMANDA
La domanda per il 2023 potrà essere presentata dal 18 marzo al 31 maggio 2024, tramite servizio online o Contact center.
Per le domande relative al 2024 e agli anni successivi, la finestra temporale per la presentazione delle domande sarà comunicata annualmente con apposito messaggio.
L’INPS provvede all’attività di ricezione e di gestione delle domande del beneficio, alla redazione delle graduatorie, distinte per Regione e Provincia autonoma di residenza dei beneficiari, e ai successivi adempimenti.
*FONTE SITO INPS
La richiesta del “bonus” è presentata in modalità telematica sul portale dell’INPS.
La domanda per accedere al beneficio dovrà essere presentata all’INPS esclusivamente in via telematica accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” attraverso una delle seguenti modalità:
· portale web, accedendo con le proprie credenziali utilizzando l’apposito servizio on line raggiungibile sul sito dell’Istituto www.inps.it direttamente dal cittadino;
· Contact Center Integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento).
Graduatorie dei beneficiari:
A conclusione del periodo di presentazione delle domande (60 giorni a partire dalla data indicata
dall’INPS e dal Ministero della salute tramite i propri siti internet), INPS redige le graduatorie e
comunica un CODICE UNIVOCO ai beneficiari per attestare l’accoglimento della domanda
specificando altresì l’importo totale del beneficio erogato.
Il bonus dovrà essere utilizzato entro 270 giorni dalla data di accoglimento della domanda.
Decorso il termine senza che il beneficiario abbia utilizzato il bonus, il CODICE UNIVOCO viene
automaticamente annullato e l’importo non utilizzato potrà essere riassegnato a nuovi beneficiari
nel rispetto delle graduatorie.
Le graduatorie sono a scorrimento fino ad esaurimento fondi.
Modalità di prenotazione:
Verificare se si è nella graduatoria regionale redatta dall'INPS.
Appuntarsi il codice univoco e comunicarlo al professionista presso il quale si vorrà prendere appuntamento.
Il professionista si accerterà che il codice univoco appartenga alla persona che ne fa richiesta, il professionista registrerà la seduta sul portale INPS.
Il voucher è attivo.
I professionisti coinvolti nell’iniziativa sono solo PSICOLOGI iscritti all’Albo con annotazione in PSICOTERAPIA che abbiano aderito all’iniziativa mediante esplicita proceduta al Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP).