BONUS PSICOLOGO: è possibile iniziare a prenotarsi leggi qui per info
In ogni fase della vita possiamo avere delle crisi o difficoltà, momenti di blocco. L'intervento psicologico è un intervento di promozione della salute psico-fisica. Lo psicologo aiuta la persona a ricontattare le proprie risorse e potenzialità per riprendere in mano la propria vita.
La durata dell'intervento non si può definire a priori, l'intervento è soggettivo centrato sulla Persona e sul suo funzionamento. Una buona alleanza e relazione terapeutica e buoni livelli di motivazione sono fattori facilitanti nel rendere l'intervento più breve ed efficace.
Lo psicologo è un professionista tenuto al segreto professionale. È fatto obbligo allo psicologo far firmare all'utente il Consenso Informato alla prestazione e l'accettazione delle norme relativa al trattamento dei dati (GPDR). In caso di utente minorenne il consenso deve essere firmato da ENTRAMBI I GENITORI. Le norme che riguardano questo argomento, si trovano su questi articoli del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani
Art. 11 – 12 – 13 – 14 – 15 – 16 e 17 Codice Deontologico degli Psicologi.
Le prestazioni psicologiche sono prestazioni sanitarie a tutte gli effetti, quindi deducibili ai fini della dichiarazione dei redditi. L'unica condizione prevista per la deducibilità è che la prestazione venga saldata tramite metodo di pagamento tracciabile (Bancomat, Carta di Credito, Bonifico Bancario). Lo psicologo ha l'obbligo di dotazione del POS come tutti i professionisti.